Le albicocche sono tra i frutti estivi le più versatili in cucina. Non solo a crudo, nei classici frullati o macedonie, ma anche cotte, sono sorprendenti. Una golosa torta di albicocche è un classico, e in questa ricetta si può apprezzare tutta la delicata dolcezza di questi frutti.
[adsense]
Le ho aromatizzate alla cannella, ma se preferite potete provare con scorzetta di limone, oppure con lo zenzero.
La torta di albicocche è buonissima a colazione, leggera e nutriente, ma anche a merenda. E’ semplice e leggera, ma potete renderla più golosa accompagnata con qualche ciuffo di panna montata. E per un delicato dessert, basta servirla con una pallina di gelato, magari alla vaniglia o al cioccolato. Che ne dite?
Ingredienti per la torta di albicocche:
- 10 albicocche
- 1 stecca di cannella
- 150gr di farina 00
- 80gr di fecola di patate
- 120gr di zucchero di canna
- 120 gr di burro a temperatura ambiente
- 3 uova
- 1 bustina di lievito per dolci
Procedimento per la torta ti albicocche:
In un pentolino mettiamo a bollire mezzo litro di acqua con la stecca di cannella e due cucchiai di zucchero. Intanto puliamo le albicocche, tagliamole a metà e, tolto il nocciolo, aggiungiamole all’acqua. Appena riprende il bollore, spegniamo e lasciamo le albicocche nell’acqua per una decina di minuti, poi mettiamo delicatamente a scolare.
Lavoriamo il burro con lo zucchero, fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungiamo le uova, continuamo a mescolare. Se usiamo una planetaria, lavoriamo l’impasto finchè è chiaro e gonfio.
Preriscaldiamo il forno a 170 gradi. In una ciotola mescoliamo le farine setacciate e il lievito. Uniamo al composto di uova e continuiamo a lavorare l’impasto finchè diventa soffice e spumoso.
[adsense2]
Rivestiamo uno stampo per torte da 22 centimetri di carta forno bagnata e strizzata. Versiamo uno strato di impasto, distribuiamo sopra le albicocche e terminiamo con altro impasto. Spolveriamo con zucchero di canna e inforniamo a 170 gradi.
Dopo circa circa 45 minuti la nostra torta di albicocche è pronta. Sforniamo e lasciamo raffreddare su una gratella.
Se questa ricetta ti è piaciuta ti consiglio anche di provare i miei fantastici cake pops fatti dal recupero di muffin sbagliati 😉