La dieta Shibboleth: più che un regime alimentare per perdere peso potrebbe essere un vero e proprio insieme di regole utile per migliorare il proprio stile di vita.
Stiamo parlando di una serie di consigli utili alle persone che possono trarne benefici a lungo termine per sentirsi bene e in forma senza ricadere nel problema del sovrappeso. In cosa consiste la dieta Shibboleth e quali sono gli alimenti consentiti?
L’ideatore di questo nuovo regime alimentare è Travis Martin, un imprenditore che sostiene di essere riuscito a perdere oltre 40 kg e di essere ad oggi in perfetta forma fisica. Il suo successo personale lo ha portato a spingersi come divulgatore del suo metodo a tal punto che oggi ne ha fatto un vero e proprio business.
Un bene o un male? Difficile dirlo, ma tutto ciò che sappiamo è che oggi, tramite il suo sito è possibile acquistare un abbonamento ed essere seguiti da un team specializzato in questa dieta, che segue tutti coloro che lo desiderano, con programmi precisi sui pasti da consumare nel corso della giornata.
In cosa consiste la dieta Shibboleth
Si tratta di una dieta a basso apporto calorico, che prevede un consumo quotidiano da 900 a 1500 calorie, abbinato ad una corretta attività fisica fatta di lunghe camminate o, per chi è più allenato, esercizi a corpo libero come la corsa , la corda o per chi volesse, anche lunghe passeggiate in bicicletta.
E’ importante però sottolineare come il corretto numero di calorie da assumere ogni giorno dovrebbe essere stabilito con il supporto di uno specialista in quanto eventuali carenze di vitamine e minerali possono provocare danni al proprio organismo.
Chiunque sceglie di seguire la dieta Shibboleth dovrebbe avere un registro degli alimenti che assume durante la giornata con relativo peso per ognuno di essi.
Cosa mangiare nella dieta Shibboleth
Quando si inizia questo nuovo regime alimentare sono consigliati tutti gli alimenti sani e ricchi di sali minerali e vitamine come frutta e verdura, ma anche semi e noci, senza però abbandonare mai proteine magre e carboidrati integrali.
Nella dieta Shibboleth ci sono sette categorie principali di alimenti:
- proteine magre: come petto di pollo, pesce, formaggi magri, yogurt, albumi e carne magra
- carboidrati energetici: riso e pasta integrale, mais, patate, farina d’avena, piselli, fagioli
- carboidrati antiossidanti: mele, melone, uva, kiwi, arance, prugne, cocomero e bacche.
- carboidrati fibrosi: insalata, spinaci, fagiolini, cetrioli, peperoni, asparagi, broccoli, funghi e altri alimenti ricchi di fibre
- proteine e grassi: bistecche magre, uova, pollo, carne macinata magra (93%), tonno
- superfood: burro di arachidi, noci, semi, fagioli, ceci, soia.
- molluschi: gamberi, vongole, ostriche, aragoste, granchio
Per quanto riguarda le bevande invece, non mancano consigli importanti dove oltre all’acqua, si possono anche assumere:
- alcune bevande proteiche
- soda dietetica
- caffè e tè non zuccherati
Ecco un tipoco menu della dieta Shibboleth
Quello che vi presento è un classico esempio di menù da seguire durante la dieta:
- Colazione: una tazza di cereali e mezza tazza di latte oppure yogurt fresco o, se si preferisce la colazione salata, frittata con spinaci.
- Pranzo: insalata di tonno e pane integrale.
- Cena: insalata di pollo o pesce con verdure miste
Controindicazioni della dieta Shibboleth
Come per qualunque dieta ipocalorica, anche la Shibboleth ha le sue controindicazioni e in quanto tale non è adatta a tutti, primo tra tutti è la scarsa energia che il vostro organismo potrebbe avere nel corso della giornata, ma non mancano anche voglie di abbuffate, mal di testa, ecc.
Noi di DonnaPress vi consigliamo come sempre di rivolgervi ad un esperto che sappia consigliarvi al meglio un regime alimentare realizzato e studiato sulle vostre reali esigenze e che prenda in considerazione la vostra costituzione.