La preparazione della Pasta alla Norma è semplicissima e di pronta esecuzione, gli odori e i sapori della calda Sicilia in un piatto unico.
Portare in tavola la Pasta alla Norma, equivale a servire in tavola
un piatto della tradizione siciliana dal gusto saporito e inconfondibile. Tra gli ingredienti base le melanzane e i pomodori per un primo piatto mediterraneo, che potrete rendere ancora più speciale da una pioggia di ricotta salata grattata fresca sul piatto.
Questo piatto è una tra le migliori ricette italiane classiche (anche se
è difficile da scegliere) e verrà spesso servito in trattoria, alcuni dicono che questo piatto sia stato inventato nel 1831, a Catania, in occasione della prima rappresentazione dell’opera al Teatro alla Scala di Milano, come omaggio alla Norma, celebre opera del compositore catanese Vincenzo Bellini.
Pasta alla Norma: Ingredienti e Procedimento
Ingredienti per 4 persone
- 2 melanzane viola,
- 8 pomodori pelati,
- aglio,
- olio extravergine di oliva,
- basilico,
- ricotta salata qb,
- 320 g rigatoni,
- sale,
- zucchero,
- pepe,
- olio di semi di arachidi (per friggere).
Procedimento
- Lavate e tagliate le melanzane a fettine sottili e adagiatele su una griglia, uno sopra l’altro e salatele con sale grosso ponendo un peso su di esse. Lasciate sgocciolare per 30 minuti circa Questo passaggio permetterà loro di perdere la piccola nota amara e di disidratarli un po’.
- Sciacquate le melanzane e asciugatele accuratamente.
- Quindi scaldate l’olio di semi in una padella antiaderente e appena l’olio raggiunge i 170 ° C (non deve fare fumo), immergete qualche fetta di melanzana per rosolarla su entrambi i lati.
- Adagiate le fettine su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso, eseguite con tutto il resto delle melanzane.
- Portate l’acqua a ebollizione in una pentola capiente (circa 2 litri), e salate quando bolle.
- Nel frattempo, rosolate l’aglio tagliato a metà in 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva, e aggiungere la polpa di pomodoro con 5 foglie di basilico tritate. Salate e e cuocete a fuoco lento per circa un quarto d’ora. Spegnete e aggiungete metà delle melanzane tagliate a pezzi e condite con pepe.
- Siete pronti alla cottura della pasta che immergerete in acqua
bollente per il tempo di cottura indicato sulla confezione. Scolate
e condite subito con la salsa di pomodoro. - Servite con il resto delle chips di melanzane, un filo d’olio, foglie di basilico e la ricotta salata che potrete grattugiare fresca o con dei fiocchi di ricotta al forno.