Un dolce profumato, la crostata al bergamotto, una preparazione di zia Cri, in trasmissione a “È sempre mezzogiorno”.
Il profumo della Calabria, terra che da sempre vede crescere e fruttificare questo incredibile agrume che può essere consumato anche a spicchi nell’insalata.
Nella trasmissione condotta come sempre dalla simpatica Antonella Clerici, oggi Cristina Lunardini, in arte per i telespettatori zia Cri, ci mostra come poter fare in casa questo dolce buonissimo la “crostata al bergamotto”, che va ad aggiungere a tutti gli innumerevoli dolci, ideali per il dessert o per la merenda e per la colazione dei nostri cari.
Crostata al bergamotto: Ingredienti e Preparazione
Ingredienti per la frolla
- 350 g farina 00,
- 70 g farina di mandorle,
- 3 g lievito per dolci,
- 150 g burro,
- 160 g zucchero,
- vaniglia,
- scorza di 1 bergamotto,
- 2 uova,
- 1 g sale,
- 150 g confettura di lamponi
Ingredienti per la crema
- 4 tuorli,
- 130 g zucchero,
- mezzo l latte,
- 20 g amido di mais,
- 20 g amido di riso,
- scorza di 2 bergamotti,
- succo di 2 bergamotti,
- 50 g mandorle a lamelle.
Preparazione
- Iniziamo partendo dalla preparazione della frolla che sarà la base della nostra crostata, quindi lavoriamo il burro morbido con lo zucchero e la scorza grattugiata del bergamotto.
- Aggiungiamo le uova, il sale e lavoriamo fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Inseriamo infine le farine ed il lievito e lavoriamo fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Lo avvolgiamo con la pellicola e lasciamo riposare in frigorifero per almeno 12 ore.
- Passato il tempo di posa stendiamo la frolla fino ad averla ad uno spessore di 1 cm.
- Quindi con la frolla foderiamo uno stampo da crostata che avremo precedentemente imburrato ed infarinato.
- Copriamo con un foglio di carta forno su cui metteremo un peso, ovvero legumi, riso o altro.
- Cuociamo in forno caldo e statico a 170° per 15 minuti.
Passiamo alla crema:
- per farla mettiamo a scaldare il latte con le scorze dei bergamotti.
- Lasciamo in infusione per lungo tempo (meglio farlo il giorno prima).
- A parte, lavoriamo i tuorli con lo zucchero.
- In seguito aggiungiamo gli amidi (possiamo sostituire quello di riso con altro amido di mais).
- Stemperiamo la pastella ottenuta con il latte caldo filtrato.
- Rimettiamo sul fuoco e, mescolando, facciamo addensare.
- Spegniamo ed aggiungiamo il succo dei bergamotti.
- Copriamo con la pellicola a contatto e lasciamo raffreddare.
- Sulla base di frolla precotta, spalmiamo la confettura di lamponi.
- Spalmiamo sopra la crema al bergamotto e decoriamo con le mandorle a lamelle precedentemente bagnate con acqua.
- Rimettiamo in forno caldo e statico a 170° per 35 minuti.
A questo punto, decoriamo a piacere, con panna montata ed altri decori, ma possiamo servirla anche semplicemente con dello zucchero a velo.