Le fragole sono di stagione e i Profiteroles alle fragole, preparati da Sal de Riso di oggi a ” È sempre mezzogiorno” sono un dolce perfetto per un giorno di festa.
Le fragole possono essere consumate fresche, surgelate, esiccate o in confettura, le fragole sono un frutto stagionale, per questo se vogliamo mangiarle che abbiano un vero sapore, dobbiamo attendere la loro stagione, che inizia alla fine di febbraio e termina in maggio.
Considerate tutte le proprietà benefiche che apportano le fragole e il loro breve periodo di stagionalità ogni ricetta in cui sono presenti è da cogliete al volo!
Profiteroles alle fragole: Ingredienti e Preparazione
Ingredienti per i bignè
- 250 ml acqua,
- 250 g burro,
- 6 g sale,
- 250 g farina,
- 450 g uova
Ingredienti per la salsa
- 300 ml panna,
- 40 g zucchero,
- vaniglia,
- 6 g gelatina,
- 600 g purea di fragole,
- 400 ml panna semi montata,
- 1 bicchiere di latte.
Ingredienti per la farcitura
- 350 ml latte,
- 150 ml panna,
- 180 g tuorli,
- 150 g zucchero,
- 35 g amido di mais,
- vaniglia,
- 2 g sale,
- mezza buccia di limone,
- 400 ml panna montata.
Preparazione
Iniziamo con la preparazione dei Bignè,
- in una pentola mettiamo a scaldare l’acqua con il burro ed il sale.
- Quando il burro è ben sciolto e l’acqua raggiunge il bollore, aggiungiamo la farina tutta d’un colpo e iniziamo a mescolare energicamente, fino a che non avremo ottenuto un composto omogeneo.
- Quando quest’ultimo si staccherà dalle pareti della pentola, lo togliamo dal fuoco, e lo trasferiamo in planetaria, dove resterà per qualche minuto fino a quando non sarà tiepido.
- Aggiungiamo ora, poco alla volta, le uova intere, continuando a mescolare con la foglia. Al termine della lavorazione, avrà la consistenza di una crema pasticcera.
- Trasferiamo in una sacca da pasticciere e formiamo i bignè sulla teglia.
- Cuociamo in forno caldo e statico a 180° per 35 minuti.
Per la preparazione della salsa:
- portiamo quasi a bollore la panna con lo zucchero e la vaniglia.
- Spegniamo ed uniamo la gelatina precedentemente ammollata in acqua e strizzata.
- Mescoliamo fino a scioglierla e lasciamo intiepidire quindi misceliamo la purea di fragole con la panna tiepida, infine incorporiamo la panna semi montata.
- Mescoliamo con una frusta, quindi lasciamo riposare in frigorifero finché non diventa densa. Se occorre, posiamo diluirla con un po’ di latte.
Per la preparazione della farcitura:
- prepariamo la crema pasticcera, versando in una casseruola il latte e la panna con le scorzette di limone.
- Facciamo scaldare. Intanto, lavoriamo i tuorli d’uovo con lo zucchero.
- Quindi aggiungiamo l’amido di mais ed il sale.
- Stemperiamo la pastella ottenuta con la miscela di latte e panna ben calda.
- Mettiamo la crema nuovamente sul fuoco, continuando a mescolare, finché non si addensa.
- Quindi trasferiamo su un vassoio, copriamo con la pellicola a contattato e lasciamo raffreddare.
- Una volta fredda, incorporiamo la panna montata, mescolando delicatamente.
- Inseriamo in una sacca da pasticcere e farciamo i bignè ormai freddi con la crema diplomatica ottenuta.
Immergiamo i bignè farciti nella salsa alle fragole, li sistemiamo su un piatto da portata, stretti. Decoriamo a piacere.