Quante volte non sappiamo cosa mettere in tavola? Il risotto alle melanzane è un piatto che potremo portare in tavola sia per pranzo che per cena.
Il risotto è una valida alternativa alla pasta, si sposa con tutto, con il formaggio o vanno dalle verdure alla carne ma anche al pesce, le ricette di risotti sono innumerevoli eppure, non stanca mai.
Risotto alle melanzane: Ingredienti e Preparazione
Ingredienti per 4 persone
- 300 g di riso,
• 1 melanzana grande,
• 4 cucchiai di olio extravergine di oliva,
• 1 cipolla piccola,
• 2 l di brodo vegetale,
• 1 bicchiere di vino bianco,
• 1 mazzetto di prezzemolo,
• sale q.b.
• 1 noce di burro.
Preparazione
- Iniziamo tritando finemente la cipolla che dovremo rosolare in un tegame antiaderente insieme all’olio extravergine di oliva.
- Possiamo anche aggiungere un pizzico di sale per favorirà il rilascio del liquido.
- Quindi proseguiamo lavando la melanzana, che dovrà essere privata delle estremità, quindi riduciamo la polpa a cubetti di mezzo centimetro.
- Uniamo il riso che tosteremo su una fiamma vivace per un minuto, rimestando spesso.
- Sfumiamo con del vino bianco e una volta evaporato quando non si avvertirà più odore di alcool sollevarsi dalla padella uniamo al riso le melanzane.
- Copriamo con il brodo vegetale bollente e iniziamo la cottura. Mediamente occorreranno dai 15 ai 20 minuti a seconda della varietà di riso scelta.
- Ora iniziamo ad aggiungere i il bordo poco per volta, utilizzando un mestolo e aspettando che il precedente sia ben assorbito. Il segreto per ottenere un risotto cremoso che si presenta con dei chicchi ben sgranati il segreto è aspettare tra un mestolo di brodo e l’altro.
- Quando siete verso la fine della cottura ricordate di assaggiare di sale per aggiungerne qualora fosse necessario.
- Ora allontanate il tegame dal fuoco, e profumate con il prezzemolo tritato fresco e mantecate con il burro e il parmigiano.
Il vostro risotto alle melanzane è pronto per essere servito in tavola