I frutti sgusciati come gli anacardi o le nocciole sono un buon modo per aumentare l’assunzione di fitosteroli.
Oltre a ridurre i livelli di colesterolo LDL, potrebbero in definitiva aiutare a prevenire le malattie cardiovascolari.
Questo tipo di semi oleosi sono una delle arachidi più popolari tra i consumatori che spesso ignoriamo i numerosi vantaggi degli anacardi. Questi sono buoni motivi per non privarsi di queste noci, che sono molto più salutari della maggior parte dei biscotti o degli snack industriali.
L’ideale sarebbe mangiarli al naturale anziché tostati e salati.
Benefici contro colesterolo e depressione
I principali benefici degli anacardi sono spiegati dal loro contenuto di nutrienti. Infatti, queste noci contengono tra gli altri minerali e oligoelementi (rame, ferro, magnesio, fosforo, potassio, selenio, sodio, zinco, ecc.) e vitamine (B – B1, B2, B5, B6 e B9 – E e K).
Ma principalmente gli anacardi sono ricchi di fitosteroli e acidi grassi monoinsaturi (40% dei loro acidi grassi).
Queste sostanze hanno la particolarità di abbassare i livelli di colesterolo nel sangue.
Tuttavia, poiché gli anacardi rimangono alimenti ad alto contenuto calorico, contengono anche il 10% di acidi grassi saturi, occorre quindi consumarli saltuariamente senza privarsene ma evitando gli eccessi. Quindi potete concedervi gli anacardi, ma non finite l’intero pacchetto!
Leggi anche -> Michela Quattrociocche: la voglia di maternità dell’attrice romana
Leggi anche -> Temptation Island, fidanzata e tentatore a letto insieme: fidanzato spacca tutto
Anacardi, spuntini salutari
Deliziosi e ideali per gli spuntini, gli anacardi sono anche famosi per i loro benefici per la salute. Infatti sono in realtà una delle noci meno grasse per peso e contengono minerali essenziali, oligoelementi e vitamine.
Il triptofano, è un aminoacido che deve essere introdotto attraverso l’alimentazione. A questa sostanza è legata alla serotonina, conosciuta anche come ormone del buonumore.
Secondo studio effettuati, l’acido anacardico, ottenuto dal liquido di questi semi oleosi, è un ottimo antiossidante che può essere utilizzato come un agente antidepressivo, per questo gli anacardi sono considerati un antidepressivo naturale.