Il sushi fa ormai parte dell’alimentazione degli italiani, ma fa realmente bene all’organismo umano? Tutto ciò che c’è da sapere a riguardo, calorie e benefici compresi.

Ormai tutti, almeno una volta nella vita, abbiamo assaggiato questa prelibata pietanza che proviene dalla cultura culinaria giapponese. Al giorno d’oggi inoltre, molti ristoranti giapponesi, offrono l’opportunità al cliente di ordinare tramite “All you can eat“, ovvero una formula particolare che consente al cliente di mangiare tutto ciò che vuole per quante volte vuole pagando però un solo prezzo fisso. Il prezzo ovviamente varia da ristorante a ristorante.
Grazie a questa formula, molti sono gli individui che si sono avvicinati al mondo culinario giapponese, prediligendolo perfino a molte altre pietanze oramai passate di moda. La domanda quindi sorge spontanea a molti, il sushi fa ingrassare? Scopriamo insieme tutto ciò che lo riguarda.
Sushi: benefici, calorie e tutto ciò che lo riguarda
Per capire realmente se la pietanza è benefica per il nostro organismo dobbiamo entrare nel dettaglio dei particolari componenti di quest’ultima. Come ben sapete ne esistono di vari tipi, quelli più diffusi sono: nigiri, hosomaki, onigiri, uramaki, vari tipi di rolls, sashimi.

Alla base delle mille ricette realizzabili, tendenzialmente è presente il riso, questo è uno degli alimenti più benefici. Poiché possiede i grassi “buoni” e l’assunzione di carboidrati quindi è strettamente limitata. Rappresenta quindi un piatto del tutto sano.
Potrebbe interessarti anche: Il pokè bowl: la tendenza dell’anno, ma è salutare? Risponde un nutrizionista
Vi basta pensare che questo è sempre accompagnato da una buona dose di pese, solitamente crudo, il quale è ricco di omega 3 e quindi strettamente importante. Generalmente il sushi potrebbe quindi essere considerato un piatto dietetico, tenendo però conto delle quantità che se ne assumono. Spesso infatti, molti si fanno ingannare dalla formula “All you can eat” sgarrando così eccessivamente.
No importa dónde o cuándo pero siempre un sushi entra pic.twitter.com/tulPIeSJ8d
— Isabella pa ti (@_isasantamarina) November 2, 2021
Inoltre, è molto importante scegliere anche il tipo giusto, poiché alcune di queste contengono più calorie di altre. Come ad esempio la “tempura”, ovvero il fritto, potrebbe risultare comunque pesante. Quindi è bene consumarne in piccole quantità, così facendo, grazie alla presenza del pesce e di molti altri alimenti, si può degustare un piatto proteico e ricco di vitamina B12.
Potrebbe interessarti anche: Ecco costruire una barca sushi per le nostre serate a tema giapponese
Parlando di calorie specifiche, generalmente parlando di sushi si assumono all’incirca 150 kcal. Entrando nei dettagli però possiamo elencarvi le calorie dei vari tipi: al salmone/merluzzo 50 kcal, ai gamberi/surimi/calamari 40 kcal, al tonno 45 kcal.
Bene,dopo aver perso un po’ di dignità al sushi …….siamo pronti per il padel!!!!!!…….ma sarebbe meglio il divano!!!! pic.twitter.com/ynpGwno4JJ
— 🖤💙Massimo Francese🖤💙 (@mfrancese72) November 1, 2021
Come già anticipato, quindi, la pietanza in sé contiene poche calorie, l’importante è mangiarlo nelle quantità giuste. Inoltre è bene non esagerare con le salse.
Desirèe Cirisano