La ribollita è un tipico piatto italiano della regione Toscana. Ma come lo si cucina? Scopri qui la gustosissima ricetta!

Conoscete già questo piatto? Probabilmente lo avrete assaggiato in una tipica osteria toscana, dove si è soliti cucinare i piatti tipici della regione o della città in cui si trovano. La ribollita però è un piatto tipico dell’intera regione.
Le sue origini infatti arrivano direttamente da lì e questo piatto ha una vera e propria storia da raccontare. Questa ricetta nasce dal pane che i nobili avanzavano a tavola e che lasciavano mangiare ai servi.
Per mangiare però un piatto dignitoso, bollivano il pane insieme alle povere verdure. così nasce l’antenata della ribollita. Scopri però qual è la ricetta originale di questo gustosissimo piatto!
Ribollita – piatto povero ma gustoso. La ricetta originale toscana
Gli ingredienti necessari sono:
- fagioli
- Carote
- sedano
- cipolla
- aglio
- olio
- passata di pomodoro
- verza
- cavolo nero
- bietole
Potrebbe interessarti anche: Uova al pomodoro, un piatto super saporito: ecco la ricetta toscana
Il procedimento è invece il seguente: metti in ammollo i fagioli cannellini in acqua per una notte o meglio ancora per 24 ore. Trascorso il tempo, fai soffriggere l’aglio e l’olio il una pentola alta e scola i fagioli. Inserisci in pentola e coprili con acqua. Lascia cuocere per circa un’ora con coperchio a fiamma media aggiungendo il sale verso fine cottura.
A fine cottura separa una parte di fagioli e lasciali da parte. Tutto ciò che resta in pentola frullalo con un frullatore a immersione. Prepara poi il soffritto di verdure. trita finemente cipolla e sedano e taglia a dadini le carote e le patate. In un tegame ricopri il fondo con olio d’oliva e fai soffriggere carote, sedano e cipolla. Aggiungi poi le patate e la passata di pomodoro.
Pulite e tagliate grossolanamente le bietole, la verza e il cavolo nero e uniscili al soffritto. Unisci poi il brodo di fagioli e lascia cuocere per 45 minuti il tutto regolando di sale e pepe.
Infine in una ciotola grande inserite dei pezzi o delle fette di pane raffermo e fare uno strato di brodo di verdure, alternando così fino a riempirla. Attendi infine che si raffreddi per circa un’ora in frigorifero con una pellicola e servite!
Potrebbe interessarti anche: Cavolfiore filante e scalogni croccanti
Federica Giova