Ami il panettone ma non ti piace mangiarlo con l’uvetta? Prova la nostra versione del panettone ripieno di goloso cioccolato!
Panettone o pandoro? Ogni anno è sempre la stessa storia. L’Italia, ogni qualvolta si avvicinino le vacanze natalizie, si divide in due fazioni: coloro che preferiscono il pandoro e coloro che invece preferiscono il panettone.
Possiamo dire che secondo le statistiche il pandoro batte il panettone, ma attenzione! Il panettone è spesso poco gradito per via della presenza dell’uvetta. Ma se essa non ci fosse? Come la si potrebbe sostituire?
Ecco a voi l’alternativa al panettone con l’uvetta: il panettone ripieno di gustosissimo cioccolato. Lo finirai tutto, senza lasciare alla tua famiglia nemmeno una fetta!
Panettone – la ricetta golosissima con ripieno di cioccolato
Scopri la ricetta di questa meravigliosa alternativa, così da poterla realizzare in casa e farcirla come meglio credete. Segnatevi la ricetta e ogni passaggio, così potrete replicarlo ogni anno!
Gli ingredienti necessari per realizzarlo sono:
- 400 g di farina manitoba
- 120 g di farina 00
- 13 g di lievito di birra fresco o 5 g di lievito secco )
- 210 ml di acqua tiepida
- 120 g di burro
- 90 g di zucchero
- 4 rossi d’uovo
- 10 g di miele di qualsiasi tipo
- 3 g di sale
Per aromatizzare utilizzate gli aromi di arancia, vaniglia, rum, limone ( a scelta ) oppure la scorza di 2 arance tagliate a piccoli pezzi e per guarnire cioccolato fondente tagliato a dadini.
Potrebbe interessarti anche: Cake pops di pandoro al cioccolato senza cottura

I passaggi sono invece i seguenti:
Sciogli il lievito di birra fresco in 40 ml di acqua tiepida e aggiungete 40g di farina di manitoba per mescolarli. Poi aggiungi altri 40 g di farina di manitoba e amalgama il tutto. Lasciate riposare questo impasto per almeno 4/6 ore.
Pesa l’impasto lievitato e prendi solo 90 g buttando via quello in eccesso. Fai sciogliere i 90 g di impasto, che chiameremo biga, in 170 g di acqua tiepida. Aggiungi poi 160 g di farina di manitoba setacciata insieme a 100 g di farina 00. Versate la farina lentamente e poco alla volta.
Aggiungi 2 tuorli d’uovo, uno alla volta e 70 g di zucchero. Unisci poi 70 g di burro a temperatura ambiente poco alla volta. A questo punto bisogna lavorare l’impasto per almeno 20 minuti in planetaria o a mano. Otterrete un impasto molto molle.
Coprite con una pellicola e fate riposare per tutta la notte o almeno 12 ore. Dopo la lievitazione dovreste trovare l’impasto più che raddoppiato, riprendetelo e aggiungete 10 g di miele, 160 g di farina manitoba e 20 g di farina 00 setacciate insieme
Lavorate l’impasto o lasciatelo lavorare nella planetaria fino a incordatura. Unite 3 g di sale e quando l’impasto sarà ben incordato aggiungete 20 g di zucchero, 2 tuorli, l’aroma da voi scelto o la scorza di arancia e 20 g di burro fuso.
Lavorate l’impasto per 15 minuti e unite il cioccolato fondente, spostate l’impasto su di un piano di lavoro leggermente infarinato e dividete in due l’impasto. Date qualche piega all’impasto per circa 3/4 volte. Formate una pallina e lasciate riposare per un’ora.
Trascorso il tempo, ripeti l’operazione una seconda volta e metti le due palline nello stampino e lascia riposare nel forno con luce accesa e con un pentolino di acqua bollente all’interno così che riscaldi l’impasto con il suo vapore.
Aspettate circa 2/4 ore o fin ch’è gli impasti non abbiano raggiunto il bordo in altezza, dopodiché tirate fuori il panettone dal forno e attendi circa mezz’ora così che si formi una lieve pellicola sulla superficie del panettone. Con un coltello affilato incidete una croce sulla superficie panettone e metti al centro un pezzo di 30 g di burro.
Potrebbe interessarti anche: Panettone, la ricetta originale del dolce tradizionale di Natale
Togliete il pentolino con l’acqua dal forno e accendetelo a 190° in modalità statico e dopo il preriscaldamento infornate il panettone. Passati i primi 7 minuti aprite lo sportello facendo fuoriuscire il vapore e abbassate la temperatura a 180°. Cuocete a questa temperatura per 30 minuti. Quando il panettone sarà cotto lasciatelo capovolto per quasi un giorno intero.
Il panettone fatto in casa è più buono il giorno dopo e consumatelo entro 10 giorni.
Federica Giova