Avete voglia di una ricetta veloce e leggera? La frittata di zucchine e prosciutto è quello che fa per voi! Sarà pronta in soli 10 minuti!

Leggerissima, gustosissima, e velocissima, la frittata è sempre una buona idea quando si hanno poche energie e pochi ingredienti in casa. Anzi, potrebbe essere un ottimo pretesto per consumare le zucchine avanzate in frigo, oppure il prosciutto che va mangiato subito altrimenti prende cattivo sapore.
È molto salutare, perché le uova sono un alimento nutriente e, se cucinate nel modo giusto, anche leggere. Aggiungendo zucchine e prosciutto cotto gli darete un tocco di colore e di gusto. Il vostro pranzo sarà pronto in dieci minuti e sarà delizioso.
Inoltre è molto economico, basterà avere qualche uova in frigo e qualche zucchina avanzata e il gioco sarà fatto, ma vediamo subito come fare per preparare questo piatto semplicissimo ma allo stesso tempo buonissimo.
Frittata di zucchine e prosciutto, la ricetta pronta in pochissimi minuti
Ingredienti (per 4 porzioni):
- 4 Uova
- 2 Zucchine
- 1 Cipolla media
- 80 g Prosciutto cotto
- 60 g Grana Padano
- 20 g Olio EVO
- q.b. Mentuccia fresca
- q.b. sale e pepe
Potrebbe interessarti anche: Zeppole di natale: la ricetta originale con solo 2 ingredienti | Facili e golosissimi

Per cominciare, dovete subito lavare e tagliare a rondelle sottili le zucchine e affettare la cipolla. Cuocete la cipolla per qualche minuto insieme all’olio e versate le zucchine. Intanto che le zucchine si cucinano, preparate le uova.
Rompete le uova in una ciotola e mescolatele finché non diventano omogenee. A questo punto dovrete unire il prosciutto, il grana grattugiato e la mentuccia. A questo punto dovrete fare un’operazione. Bisognerà passare le zucchine dalla padella alla ciotola.
Potrebbe interessarti anche: Panettone, la ricetta originale del dolce tradizionale di Natale

Potrebbe interessarti anche: Rotolini di crepes, prosciutto cotto e mozzarella | Ricetta filante
Fatto ciò, riverseremo tutto quanto nella stessa padella e aspetteremo il termine della cottura. Sapremo di esserci quando i bordi della frittata si alzeranno leggermente. Per girare la padella dall’altro lato, potrete aiutarvi utilizzando un piatto.
Può essere consumata sia appena cotta, sia tiepida che calda, l’importante è che sia fresca. Per questo, visto che si tratta di uova, è sempre meglio non far passare tanto tempo prima di mangiarla.
Irene Mazzucco