I sintomi che dimostrano che non sei stato un bambino amato, scopriamo insieme tutti I dettagli al riguardo.

Questi segnali in un adulto indicano quanto non sei stato amato abbastanza da piccolo. Non sempre si ha la fortuna di avere un’ infanzia sana e felice. Nella crescita un bambino ha bisogno di molte attenzioni, per non riscontrare problematiche nell’età adulta, ma nella maggior parte dei soggetti si è verificato l’esatto contrario.
Questi problemi risultano parecchio diffusi in molteplici persone anche se molte delle quali ne sottovalutano i sintomi. Quest’ultimi si presentano nella maggior parte dei casi quotidianamente, nelle piccole scelte o nei piccoli comportamenti che una persona adotta. La quotidianità di queste persone è inconsciamente dettata da traumi del passato irrisolti.
I 6 sintomi che si riscontrano nell’età adulta

Questi sintomi indicano dei disturbi dovuti a delle mancanze d’affetto nell’età infantile. Sono camuffati nelle avversità che si riscontrano quotidianamente ed influenzano il presente ed il futuro di una persona. Anche il semplicemente il provare affetto per una persona è condizionato da eventi vissuti nel passato. Ebbene quindi essere a conoscenza di questi sintomi per prendere consapevolezza di sé stessi.
Il primo problema è relativo all’attaccamento
Gli esperti in questo ambito ritengono che i bambini che non hanno ottenuto l’affetto adeguato e che non sono cresciuti con basi familiari solide successivamente non riescono a creare delle sane relazioni.
Mancata sicurezza
Le persone soggette, non credono di essere piacevoli e non credono di essere ben accettati e la causa di essi risulta essere la mancata sicurezza e affetto che avrebbero dovuto percepire da piccoli.
Relazioni tossiche
I soggetti che hanno riscontrato tale dispiacere da piccoli, tendono a costruire relazioni tossiche e dipendenti, attaccandosi a chiunque si mostri cordiale nei loro confronti.
Limiti inesistenti
Gli asperti sostengono che tali soggetti adottino un atteggiamento condiscendente così da essere accettati e ben visti anche se tutto ciò risulti essere una mascherata bugia.

Non avere fiducia
Anche se i soggetti a cui è venuta a mancare tale attenzione risultino essere apparentemente appiccicose la mancanza di fiducia risulta essere molto impattante, per la scarsa autostima.
Sviluppo generale
La scarsa attenzione conferita in tenera età, porta al ritardo generale dello sviluppo, per il quale s’intende sia sullo sviluppo fisico che mentale.
Se vi ritrovate nelle parole sopra elencate è bene rivolgersi ad uno specialista, al quale sicuramente vi indirizzare e lavorerà sul percorso migliore per voi, così da poter vivere serenamente la vostra quotidianità.